Policy per gli Annunci di Lavoro

Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2025

1. Pari opportunità e non discriminazione
Gli annunci non devono contenere criteri discriminatori (sesso/genere, età, razza/origine etnica, religione/convinzioni, disabilità, orientamento sessuale, ecc.) in conformità al D.Lgs. 198/2006 e D.Lgs. 216/2003 e alle indicazioni del Ministero del Lavoro. normattiva.itpresidenza.governo.itlavoro.gov.it

2. Trasparenza minima
Ogni offerta deve indicare datore/agenzia, località, natura del rapporto, requisiti essenziali, eventuale RAL o fasce retributive, e canale di candidatura ufficiale.

3. Niente costi ai candidati
È vietato richiedere pagamenti o cauzioni ai candidati per accedere a offerte o colloqui; i servizi di intermediazione autorizzati sono gratuiti per i lavoratori. agenzialavoro.emr.it

4. Nota di qualifica del sito
{{Se applicabile: “it.eadmais.online non è un’Agenzia per il Lavoro e non effettua intermediazione ai sensi del D.Lgs. 276/2003, art. 4; pubblichiamo/aggregiamo offerte di terzi.”}} (Se siete agenzia autorizzata, indicate n. iscrizione Albo ANPAL). normattiva.itanpal.gov.it

5. Moderazione e rimozione
Ci riserviamo di rimuovere annunci non conformi alla legge o alle Publisher Policies di Google. Google Ajuda

Giulia Rossi

Scrittrice di contenuti specializzata in recruiting da remoto e internazionale. Trasforma i dati del mercato del lavoro e i colloqui con i recruiter in guide pratiche, offrendo consigli chiari e passo dopo passo su come scrivere curriculum in inglese, tecniche di colloquio globali e negoziazione di stipendi e benefit in team distribuiti.